
Prime Day 2025: record battuti e nuovi trend di consumo
Il Prime Day 2025 di Amazon ha fissato un nuovo punto di riferimento per il digital retail, segnando l’edizione più ambiziosa di sempre. Per la prima volta, l’evento si è esteso su quattro giorni (8-11 luglio), dando ai consumatori più tempo che mai per cacciare le offerte e offrendo ai brand - come quelli che collaborano con Witailer - opportunità di crescita senza precedenti.
Durata raddoppiata, esplosione di vendite
L’evento esteso ha portato risultati eccezionali: il portafoglio clienti di Witailer ha quasi raddoppiato le vendite rispetto al Prime Day estivo dello scorso anno, con un impressionante aumento dell’82% anno su anno. Questo incremento significativo dimostra quanto i consumatori rispondano positivamente a una finestra promozionale più lunga e come la voglia di offerte esclusive non accenni a diminuire.
L’Italia resta in testa, ma gli altri Paesi crescono rapidamente
Pur mantenendo il suo primato in termini di fatturato tra i clienti Witailer, l’Italia vede ridursi il divario: sia la Germania che il Regno Unito hanno registrato performance eccellenti, più che raddoppiando le vendite rispetto allo scorso Prime Day. Questo cambiamento evidenzia una crescente maturità dei principali mercati europei e segnala nuove dinamiche competitive per i brand che operano su scala internazionale.

Cambia il quando e il come degli acquisti
La distribuzione degli acquisti durante il Prime Day rivela comportamenti d’acquisto interessanti. Il primo giorno dell’evento resta il più importante, generando il 34% del volume totale delle vendite. Tuttavia, si osserva un secondo picco nell’ultimo giorno, quando gli acquirenti dell’ultimo minuto si affrettano a concludere gli affari prima della chiusura. Nell’arco dell’evento, le fasce serali - in particolare tra le 18 e le 20 - hanno acquisito rilevanza, generando fino al 22% delle vendite dell’ultimo giorno. Al contrario, lo slot mattutino (6-8) registra una progressiva riduzione di attività verso la fine dell’evento, riflettendo l’evoluzione delle abitudini dei consumatori e, probabilmente, una maggiore intensità promozionale nelle ore serali.

Elettronica e Casa dominano le ricerche
Per quanto riguarda le ricerche, i consumatori italiani si sono concentrati soprattutto su due categorie: Elettronica (con particolare attenzione ai dispositivi Apple) e Casa e Cucina (in particolare a spirapolveri senza fili e piccoli elettrodomestici). Insieme, questi segmenti rappresentano il 50% delle 150 parole chiave più cercate della settimana.
La crescita più rapida: Salute e Cura della persona
Forse il dato più interessante è il rapido incremento degli essenziali per la casa. Circa il 30% delle keyword a crescita più rapida apparteneva al segmento “Salute e Cura della Persona”, includendo prodotti come pastiglie per lavastoviglie, detersivi e ammorbidenti. Questo trend sottolinea l’importanza strategica del Prime Day non solo per gli acquisti di prodotti costosi, ma anche per fare scorta di beni di uso quotidiano.
Guardando al futuro
Il Prime Day 2025 si conferma come un appuntamento fondamentale sia per i brand che per i consumatori, offrendo lezioni preziose su tempistiche, scelta dei prodotti e attenzione ai mercati chiave. I brand che sapranno adattare le proprie strategie ai nuovi comportamenti - con focus su tempistica e trend di categoria - potranno massimizzare le opportunità dei prossimi picchi di vendita.
Il team Business Intelligence di Witailer continuerà a monitorare i trend del commercio digitale, offrendo insight concreti per la crescita dei brand su Amazon. Vuoi scoprire nuove opportunità per il tuo brand? Parliamone!

Contattaci
Scopri i nostri servizi e i nostri prodotti per migliorare il tuo business.
PARLA CON UN ESPERTOClienti
Storie di successo
Scopri l'impatto che abbiamo creato in diverse verticali leggendo le storie dei nostri clienti.